- delirio
- de·lì·rios.m.1a. TS psic. stato di alterazione mentale che porta a formulare idee o interpretazioni non corrispondenti a realtà, frequente in soggetti schizofrenici e paranoici1b. TS med. → delirio febbrile2. AU stato di confusione mentale, perdita di controllo razionale su ciò che si fa o si dice: essere, parlare, agire in preda al delirio; estens., pensiero, parola o gesto delirante: che delirio è mai questo?Sinonimi: allucinazione, farneticamento, vaneggiamento; follia, pazzia.Contrari: lucidità.3. AU estens., manifestazione clamorosa e fanatica di entusiasmo, spec. di carattere collettivo: il delirio del pubblico, la platea era in delirioSinonimi: entusiasmo, esaltazione.4. AU fig., turbamento profondo che nasce da un'eccitazione dei sensi, dell'immaginazione: il delirio della passione, del sogno, della fantasiaSinonimi: ebbrezza, eccitazione, esaltazione, estasi, rapimento.5. AU fig., violenza prorompente di sensazioni: un delirio di suoni, di colori, di immagini6. AU fig., desiderio sfrenato, bramosia: un delirio di potenza, di morte\DATA: 1589.ETIMO: dal lat. tardo delīrĭu(m), v. anche delirare.POLIREMATICHE:delirio di grandezza: loc.s.m. TS psic.delirio di interpretazione: loc.s.m. TS psic.delirio di onnipotenza: loc.s.m. TS psic.delirio di persecuzione: loc.s.m. TS psic.delirio di riferimento: loc.s.m. TS psic.delirio febbrile: loc.s.m. TS med.
Dizionario Italiano.